Passaggio generazionale
Continuità, rispetto, evoluzione: il futuro inizia oggi
Il passaggio generazionale non riguarda solo padri e figli.
Oggi nelle PMI convivono più generazioni che lavorano fianco a fianco: visioni diverse, linguaggi diversi, aspettative diverse.
Ecco perché parlare di passaggio generazionale significa, prima di tutto, gestire la transizione tra persone con esperienze e approcci differenti, nel rispetto reciproco e con uno sguardo comune verso il futuro.
Noi lavoriamo perché questo passaggio non sia un momento di rottura, ma un’occasione di crescita condivisa.
Valorizziamo i talenti presenti, prepariamo quelli futuri e costruiamo insieme un ponte tra chi ha creato l’azienda e chi la porterà avanti.
Il nostro approccio
Ogni transizione generazionale è delicata.
Per questo interveniamo con metodo, visione e attenzione alle persone.
Aiutiamo imprenditori, manager e famiglie a progettare un passaggio che non sia solo formale, ma anche reale, fondato su fiducia, ascolto e consapevolezza dei ruoli. Garantendo una continuità nella leadership dell’azienda.
I pilastri del nostro intervento nel passaggio generazionale
Valorizzazione dei talenti presenti
Prima di guardare fuori, guardiamo dentro. Individuiamo e attiviamo le risorse già presenti in azienda che possono dare un contributo concreto alla transizione.
Contribuzione diffusa tra generazioni
Costruiamo un dialogo operativo tra generazioni, dove ognuno possa portare il proprio valore nel rispetto delle differenze. La continuità non si impone, si costruisce.
Inserimento della nuova generazione
Facilitiamo l’ingresso di figli, nipoti o nuovi leader con un percorso guidato e concreto. Li prepariamo a raccogliere il testimone con competenza, autorevolezza e visione.
Analisi del Talento intergenerazionale
Utilizziamo l’Analisi del Talento per capire come ogni persona può contribuire al progetto aziendale, e con quale ruolo. Così costruiamo una transizione fondata sui fatti, non sulle emozioni
Gestione dei ruoli e delle responsabilità
Ti aiutiamo a definire ruoli chiari, competenze, tempi e gradi di delega. Per evitare sovrapposizioni, conflitti latenti o transizioni indefinite che bloccano l’azienda.

Vuoi un passaggio generazionale che unisce e non divide?
La vera continuità non sta solo nel cognome.
Sta nella capacità di traghettare valori, competenze e visione da una generazione all’altra, senza perdere forza e coesione.
Contattaci.
Costruiamo insieme un futuro solido per la tua impresa.